Il romanzo "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde" di Robert Louis Stevenson esplora la dualità della natura umana, incarnata nelle figure del rispettabile Dr.%20Henry%20Jekyll e del suo alter ego malvagio, Mr.%20Edward%20Hyde.
Dr. Jekyll: Un medico e scienziato londinese stimato, Jekyll è tormentato dalla consapevolezza della presenza del bene e del male dentro di sé. Crede che separando queste due componenti, potrebbe liberarsi dalle catene della moralità vittoriana e sperimentare appieno la sua intera gamma di desideri e impulsi.
Mr. Hyde: L'incarnazione del male represso di Jekyll. Hyde è fisicamente ripugnante, moralmente depravato e privo di coscienza. È violento, impulsivo e prova piacere nel causare dolore. La sua esistenza è resa possibile da una pozione creata da Jekyll.
La Trasformazione: Jekyll si trasforma in Hyde attraverso l'assunzione di una pozione chimica. Inizialmente, è in grado di controllare queste trasformazioni, ma col tempo diventano sempre più incontrollabili e frequenti, dimostrando la crescente influenza del male.
Temi Chiave:
Significato Simbolico: Jekyll e Hyde rappresentano la lotta interiore tra le nostre aspirazioni al bene e i nostri impulsi più oscuri. La storia è una metafora potente della complessità della natura umana e dei pericoli della repressione e della perdita di controllo.